Il famoso Solana DEX e il market maker automatizzato (AMM) Raydium hanno recentemente annunciato il lancio del suo token launchpad, simile a
Si dice che LaunchLab offra curve di legame lineari, esponenziali e logaritmiche che corrispondono alla domanda e al prezzo di un token. Inoltre, consentirà alle UI di terze parti di stabilire le proprie commissioni. Oltre a offrire nuove curve di legame e commissioni personalizzabili, si dice che supporti più token di quotazione oltre a SOL e si integri con il Raydium liquidity provider locker, che consente agli emittenti di proteggere le commissioni di swap per i token in perpetuo.
In questo articolo esploreremo il design architettonico di LaunchLab, incluso il suo meccanismo di curva di legame e i componenti principali. Prima di immergerci nei dettagli tecnici, consideriamo innanzitutto come funzionerebbe LaunchLab se fosse lanciato nei prossimi mesi.
LaunchLab offre un'esperienza di lancio di token senza soluzione di continuità consentendo ai distributori di creare rapidamente un asset negoziabile. Scelgono semplicemente un nome, un ticker e un'immagine JPEG, dopodiché il token è immediatamente disponibile per la negoziazione su una curva di legame. Gli utenti possono quindi acquistare token direttamente dalla curva di legame e venderli in qualsiasi momento, con prezzi che si adeguano dinamicamente in base alla domanda. Ciò elimina la necessità del tradizionale provisioning di liquidità, rendendo i lanci di token più accessibili ed efficienti.
Una volta che un utente ritira la liquidità dalla curva di legame, il sistema attiva un processo di backend per gestire la fornitura rimanente. Il backend rimuove i token dal pool, assegna il 20% a Raydium per migliorare la liquidità del mercato, brucia i token rimanenti e rimuove qualsiasi polvere residua per mantenere una fornitura di token pulita.
Una curva di legame è un concetto matematico che gestisce il prezzo delle criptovalute o dei token in base alla loro offerta. Questa curva è predefinita e governata algoritmicamente, assicurando che il prezzo del token aumenti o diminuisca in modo prevedibile a ogni acquisto o vendita.
Secondo il principio della curva di legame, man mano che la domanda di un token aumenta (vale a dire, vengono acquistati più token), il prezzo aumenta gradualmente in base alla curva. Al contrario, quando i token vengono venduti, il prezzo in genere diminuisce. Questa relazione è governata algoritmicamente, garantendo una risposta prevedibile e automatizzata ai cambiamenti nella domanda e nell'offerta. La curva può assumere varie forme, come lineare, esponenziale o logaritmica, ciascuna delle quali modella in modo diverso l'economia del token. Per illustrare ulteriormente, immagina un progetto che emette una nuova criptovaluta utilizzando una curva di legame. Quando viene acquistato il primo token, il prezzo potrebbe essere relativamente basso a causa dell'elevata offerta. Man mano che più trader acquistano, l'offerta diminuisce e il prezzo sale lungo la curva.
La curva di legame LaunchLab è implementata nel suo market maker automatizzato (AMM) basato su programma che regola i prezzi dei token in modo dinamico in base alla domanda e all'offerta. Sulla base di opinioni personali, questo modello garantisce liquidità continua tramite una formula predefinita. Ciò consente al programma di ricalcolare autonomamente il prezzo, eliminando la necessità di market maker esterni. Inoltre, supporta curve di legame lineari, esponenziali e logaritmiche, consentendo ai distributori di scegliere un modello di prezzo che si adatti alla loro strategia di tokenomics.
LaunchLab consente alle interfacce utente di terze parti di integrare il suo modello di curva di legame offrendo al contempo un meccanismo di commissioni personalizzabile. Piattaforme esterne, come wallet, dApp o dashboard, possono facilitare gli acquisti e le vendite di token tramite i programmi di LaunchLab addebitando al contempo una commissione di servizio aggiuntiva su ogni transazione. Ciò consente alle interfacce di terze parti di monetizzare la loro integrazione senza alterare la logica di prezzo principale della curva di legame.
COME
Mentre il fondo di guerra di Raydium gli dà spazio di manovra, la sua capacità di adattarsi a un mercato in rapida evoluzione è ciò che determinerà davvero la sua fattibilità a lungo termine. Mentre l'ecosistema Solana continua a svilupparsi, la domanda rimane: Raydium può diversificare le sue offerte abbastanza rapidamente da compensare il calo previsto dei ricavi? Solo il tempo ci dirà se questo ultimo capitolo della saga Raydium-Pump.fun spingerà la piattaforma in avanti o la lascerà vulnerabile a ulteriori cambiamenti di mercato.