paint-brush
ELIZA: il chatbot accidentale che ha plasmato la storia dell'intelligenza artificialedi@machineethics
1,127 letture
1,127 letture

ELIZA: il chatbot accidentale che ha plasmato la storia dell'intelligenza artificiale

di Machine Ethics
Machine Ethics HackerNoon profile picture

Machine Ethics

@machineethics

Machine Ethics

3 min read2024/09/10
Read on Terminal Reader
Read this story in a terminal
Print this story
tldt arrow
it-flagIT
Leggi questa storia in italiano!
en-flagEN
Read this story in the original language, English!
ru-flagRU
Прочтите эту историю на русском языке!
es-flagES
Lee esta historia en Español!
zh-flagZH
用繁體中文閱讀這個故事!
ja-flagJA
この物語を日本語で読んでください!
qu-flagQU
Ñawinchay kay willakuyta en quechua!
lt-flagLT
Skaitykite šią istoriją lietuvių kalba!
bs-flagBS
Pročitajte ovu priču na bosanskom!
tl-flagTL
Basahin ang kwentong ito sa Filipino!
so-flagSO
Sheekadan Af-Soomaali ku akhri!
ur-flagUR
اس کہانی کو اردو میں پڑھیں!
sq-flagSQ
Lexojeni këtë histori në shqip!
IT

Troppo lungo; Leggere

ELIZA di Joseph Weizenbaum, spesso considerato il primo chatbot, è stato in realtà progettato per la ricerca sulla conversazione uomo-macchina. La sua fama accidentale ha cambiato il corso della storia dell'IA.
featured image - ELIZA: il chatbot accidentale che ha plasmato la storia dell'intelligenza artificiale
Machine Ethics HackerNoon profile picture
Machine Ethics

Machine Ethics

@machineethics

Machine Ethics

0-item

STORY’S CREDIBILITY

Academic Research Paper

Academic Research Paper

Part of HackerNoon's growing list of open-source research papers, promoting free access to academic material.

Autore:

(1) Jeff Shrager, Blue Dot Change e programma di sistemi simbolici dell'Università di Stanford (adjunct) (jshrager@stanford.edu).

Tabella dei link

Abstract e 1. Introduzione

  1. Perché ELIZA?
  2. Gli ingegneri dell'intelligence
  3. Newell, Shaw e Simon's IPL Logic Theorist: le prime vere IA
  4. Da IPL a SLIP e Lisp
  5. Una tangente critica in Gomoku
  6. L'interpretazione è il nucleo dell'intelligenza
  7. I fili si uniscono: interpretazione, linguaggio, elenchi, grafici e ricorsione
  8. Finalmente ELIZA: una piattaforma, non un chat bot!
  9. Un'ironia perfetta: una ELIZA con linguaggio bleso scappa e viene male interpretata dalla comunità dell'intelligenza artificiale
  10. Another Wave: una BASIC ELIZA trasforma la generazione PC in AI
  11. Conclusione: lì si nasconde un certo pericolo
  12. Ringraziamenti e riferimenti

Astratto

ELIZA, spesso considerata il primo chatbot al mondo, è stata scritta da Joseph Weizenbaum nei primi anni '60. Weizenbaum non intendeva inventare il chatbot, ma piuttosto costruire una piattaforma per la ricerca sulla conversazione uomo-macchina e sugli importanti processi cognitivi di interpretazione e cattiva interpretazione. Il suo scopo è stato oscurato dalla fama di ELIZA derivante, in gran parte, dalla fortuita tempistica della sua creazione e della sua fuga nella natura selvaggia. In questo articolo fornisco un ricco contesto storico per la creazione di ELIZA, dimostrando che ELIZA è nata dall'intersezione di alcuni dei fili centrali nella storia tecnica dell'IA. Discuto anche brevemente di come ELIZA sia fuggita nel mondo e di come la sua fuga accidentale, insieme a diversi giri di vite casuali del linguaggio di programmazione, abbiano portato sia all'equivoco che ELIZA fosse intesa come un chatbot, sia alla perdita dell'ELIZA originale nella storia per oltre 50 anni.


“Possiamo vedere solo una breve distanza più avanti, ma possiamo vedere molto lì che deve essere fatto.” (L’ultima riga del documento MIND di Turing del 1950 [44])

1 Introduzione

ELIZA, spesso considerato il primo chatbot al mondo, è stato scritto da Joseph Weizenbaum al MIT nei primi anni '60.[47] Nel creare ELIZA, Weizenbaum non intendeva inventare il chatbot.[1] Invece, intendeva costruire una piattaforma per la ricerca sulla conversazione uomo-macchina. Questo può sembrare ovvio, dopotutto, il titolo del documento CACM del 1966 di Weizenbaum è "ELIZA - Un programma per computer per lo studio della comunicazione in linguaggio naturale tra uomo e macchina", non, ad esempio, "ELIZA - Un programma per computer che si impegna in una conversazione con un utente umano". Ma lo scopo di Weizenbaum per ELIZA è stato oscurato dalle circostanze della sua creazione e dalla sua stessa fama derivante, in gran parte, dalla tempistica fortuita della sua creazione e dalla sua fuga nella natura selvaggia.


In questo articolo cerco di fornire un ricco contesto storico per la creazione di ELIZA. ELIZA è nata dall'intersezione di alcuni dei fili centrali nella storia tecnica dell'IA. Oltre a spiegare come questi si intersecano nella creazione di ELIZA da parte di Weizenbaum, discuto anche brevemente di come ELIZA sia fuggita nel mondo senza alcuna azione o intenzione da parte di Weizenbaum e di come la sua fuga accidentale, insieme a una svolta casuale della vite del linguaggio di programmazione, abbia portato all'equivoco che ELIZA fosse intesa come un chatbot.


Questo documento è disponibile su arxiv con licenza CC BY 4.0.

[1] Ovviamente, all'epoca non sarebbe stato comunque chiamato "chatbot", poiché quel termine non fu inventato fino alla metà degli anni '90[1], ma qui useremo quel termine poiché è il termine attualmente appropriato.

L O A D I N G
. . . comments & more!

About Author

Machine Ethics HackerNoon profile picture
Machine Ethics@machineethics
Machine Ethics

CARTELLINI

QUESTO ARTICOLO È STATO PRESENTATO IN...

Read on Terminal Reader
Read this story in a terminal
 Terminal
Read this story w/o Javascript
Read this story w/o Javascript
 Lite
Also published here
X REMOVE AD