Autore: (1) Jeff Shrager, Blue Dot Change e programma di sistemi simbolici dell'Università di Stanford (adjunct) (jshrager@stanford.edu). Tabella dei link Abstract e 1. Introduzione Perché ELIZA? Gli ingegneri dell'intelligence Newell, Shaw e Simon's IPL Logic Theorist: le prime vere IA Da IPL a SLIP e Lisp Una tangente critica in Gomoku L'interpretazione è il nucleo dell'intelligenza I fili si uniscono: interpretazione, linguaggio, elenchi, grafici e ricorsione Finalmente ELIZA: una piattaforma, non un chat bot! Un'ironia perfetta: una ELIZA con linguaggio bleso scappa e viene male interpretata dalla comunità dell'intelligenza artificiale Another Wave: una BASIC ELIZA trasforma la generazione PC in AI Conclusione: lì si nasconde un certo pericolo Ringraziamenti e riferimenti Astratto ELIZA, spesso considerata il primo chatbot al mondo, è stata scritta da Joseph Weizenbaum nei primi anni '60. Weizenbaum non intendeva inventare il chatbot, ma piuttosto costruire una piattaforma per la ricerca sulla conversazione uomo-macchina e sugli importanti processi cognitivi di interpretazione e cattiva interpretazione. Il suo scopo è stato oscurato dalla fama di ELIZA derivante, in gran parte, dalla fortuita tempistica della sua creazione e della sua fuga nella natura selvaggia. In questo articolo fornisco un ricco contesto storico per la creazione di ELIZA, dimostrando che ELIZA è nata dall'intersezione di alcuni dei fili centrali nella storia tecnica dell'IA. Discuto anche brevemente di come ELIZA sia fuggita nel mondo e di come la sua fuga accidentale, insieme a diversi giri di vite casuali del linguaggio di programmazione, abbiano portato sia all'equivoco che ELIZA fosse intesa come un chatbot, sia alla perdita dell'ELIZA originale nella storia per oltre 50 anni. “Possiamo vedere solo una breve distanza più avanti, ma possiamo vedere molto lì che deve essere fatto.” (L’ultima riga del documento MIND di Turing del 1950 [44]) 1 Introduzione ELIZA, spesso considerato il primo chatbot al mondo, è stato scritto da Joseph Weizenbaum al MIT nei primi anni '60.[47] Nel creare ELIZA, Weizenbaum non intendeva inventare il chatbot.[1] Invece, intendeva costruire una piattaforma per la ricerca sulla conversazione uomo-macchina. Questo può sembrare ovvio, dopotutto, il titolo del documento CACM del 1966 di Weizenbaum è "ELIZA - Un programma per computer per lo studio della comunicazione in linguaggio naturale tra uomo e macchina", non, ad esempio, "ELIZA - Un programma per computer che si impegna in una conversazione con un utente umano". Ma lo scopo di Weizenbaum per ELIZA è stato oscurato dalle circostanze della sua creazione e dalla sua stessa fama derivante, in gran parte, dalla tempistica fortuita della sua creazione e dalla sua fuga nella natura selvaggia. In questo articolo cerco di fornire un ricco contesto storico per la creazione di ELIZA. ELIZA è nata dall'intersezione di alcuni dei fili centrali nella storia tecnica dell'IA. Oltre a spiegare come questi si intersecano nella creazione di ELIZA da parte di Weizenbaum, discuto anche brevemente di come ELIZA sia fuggita nel mondo senza alcuna azione o intenzione da parte di Weizenbaum e di come la sua fuga accidentale, insieme a una svolta casuale della vite del linguaggio di programmazione, abbia portato all'equivoco che ELIZA fosse intesa come un chatbot. Questo documento è con licenza CC BY 4.0. disponibile su arxiv [1] Ovviamente, all'epoca non sarebbe stato comunque chiamato "chatbot", poiché quel termine non fu inventato fino alla metà degli anni '90[1], ma qui useremo quel termine poiché è il termine attualmente appropriato.