Il settore industriale europeo sta subendo una trasformazione, con la tecnologia blockchain che svolge un ruolo centrale nel guidare l'innovazione. Una nuova iniziativa di 51nodes e World Mobile, supportata da un programma di sovvenzioni da 5 milioni di $, è destinata a finanziare 50 progetti che esplorano casi d'uso di infrastrutture decentralizzate. Questa mossa è in linea con la visione della Commissione Europea per l'Industria 5.0, che dà priorità a pratiche di produzione incentrate sull'uomo, sostenibili e resilienti.
Man mano che le industrie adottano l'automazione basata sulla blockchain, si trovano ad affrontare nuovi standard finanziari e di identità, tra cui stablecoin, valute digitali delle banche centrali (CBDC), passaporti di prodotti digitali e soluzioni di identità aziendale decentralizzate. Con gli Stati Uniti che promuovono l'adozione di asset digitali, le aziende europee sono sotto pressione per integrare queste tecnologie. 51nodes mira a fornire loro gli strumenti e le competenze necessarie per gestire questo cambiamento.
Con sede a Stoccarda, 51nodes si concentra sull'integrazione della tecnologia blockchain. L'azienda sta ora sviluppando World Mobile Chain, una blockchain Layer 3 sviluppata da World Mobile , per distribuire soluzioni di infrastruttura fisica decentralizzata e applicazioni basate su blockchain su misura per il settore industriale europeo.
Programma di sovvenzioni
L'iniziativa include un programma di sovvenzioni da 5 milioni di $ che sosterrà 50 progetti, ciascuno dei quali riceverà fino a 100.000 $. Questi progetti si concentreranno su casi d'uso di infrastrutture decentralizzate, con un focus su asset tokenizzati basati sui dati. I progetti mirano a creare framework di asset tokenizzati strutturati per migliorare la sicurezza, migliorare i meccanismi di valutazione e semplificare la commercializzazione di dati, inventari e asset finanziari in tutti i settori. 51nodes ha una precedente esperienza in questo settore, avendo lavorato con clienti del settore di livello 1 per dimostrare che tali modelli possono funzionare.
Si prevede che le principali aziende tedesche ed europee parteciperanno ai progetti di sovvenzione, contribuendo al loro sviluppo e alla loro scalabilità. Il loro coinvolgimento indica un crescente interesse per la tecnologia blockchain nel settore industriale.
Le potenziali applicazioni includono:
- Tokenizzazione dei dati geospaziali e delle informazioni dei sensori dei veicoli autonomi per migliorare i processi industriali.
- Autenticazione dei dati dei sensori.
- Creazione di marketplace per informazioni acquisite dai veicoli.
- Gestione di reti IoT decentralizzate in agricoltura.
- Facilitare l'implementazione delle reti di telecomunicazioni.
- Abilitazione dell'accoppiamento settoriale per la ricarica dei veicoli.
- Consentire ai macchinari autonomi di agire in base a dati in tempo reale e on-chain.
Collaborazione strategica industriale
Questa iniziativa unisce l'esperienza di 51nodes nell'integrazione blockchain con l'infrastruttura Layer-3 di World Mobile Chain su Base, insieme alle intuizioni dei partner del settore. Insieme, pianificano di ottimizzare la monetizzazione dei dati, semplificare le transazioni di asset e migliorare l'automazione tramite oracoli del mondo reale, superando i sistemi legacy e affrontando le limitazioni delle soluzioni Layer-2 esistenti.
Citazioni di dirigenti
Jochen Kassberger, co-fondatore e amministratore delegato di 51nodes, ha affermato: "Stiamo collaborando con World Mobile e diversi leader del settore per ridefinire il modo in cui le risorse e i set di dati vengono strutturati, tokenizzati e commercializzati utilizzando la tecnologia blockchain".
Micky Watkins, fondatore e CEO di World Mobile Group, ha aggiunto: "Le industrie hanno bisogno di modi migliori per automatizzare, proteggere e monetizzare i dati per rimanere competitive a livello globale. Grazie alla partnership con 51nodes e all'utilizzo di World Mobile Chain, stiamo spostando la tokenizzazione degli asset del mondo reale dal concetto alla pratica, consentendo alle aziende di semplificare le operazioni e sbloccare nuovo valore tramite un'infrastruttura decentralizzata".
Considerazioni finali
Questa collaborazione tra 51nodes e World Mobile, insieme alla partecipazione di grandi aziende, mostra il crescente slancio dietro l'adozione della blockchain nel settore industriale europeo. Man mano che il programma di sovvenzioni procede, si prevede che i progetti finanziati forniranno spunti e modelli pratici per l'utilizzo della tecnologia blockchain per migliorare l'efficienza, la sicurezza e la competitività nel contesto dell'Industria 5.0.
Non dimenticare di mettere "Mi piace" e di condividere la storia!
Divulgazione di interessi acquisiti: questo autore è un collaboratore indipendente che pubblica tramite il nostro