Tre grandi attacchi in due anni - è tempo di mettere i cappelli dei nostri ingegneri Regno di Tupou VI "Ko e Otua mo Tonga ko hotau tofi'a" - Dio e Tonga sono la nostra eredità La verifica della realtà di cui abbiamo bisogno Questo è davvero un grande inizio, siamo finalmente andando nella giusta direzione. Sì, in questo giorno e nell'era, la sicurezza dell'informazione (Infosec) è una pratica comune. Pubblicato online . I quadri di trasformazione digitale e sicurezza informatica del governo Tuttavia, tre grandi attacchi ufficiali in 2+ anni significano che la nostra più grande forza è ancora il nostro legame più debole, cioè l’aspetto umano. TCC (Tonga Communications Corporation) - 2023 - Medusa ransomware MOH (Ministero della Salute) - 2025 - Attacco INC Ransom TPL (Tonga Power Limited) - 2025 - Incidente recente Detto questo, abbiamo le nostre politiche in atto, ma sappiamo tutti che aderire alle discussioni politiche maschera solo le incompetenze tecniche. Pertanto, mettiamo i nostri ingegneri cappelli "ON" e scavare più in profondità per scoprire le nostre vulnerabilità come cause radicali dei nostri problemi. La dura verità - Politica ≠ Protezione Mentre Tonga ha fatto progressi lodevoli nell'istituzione di quadri di sicurezza informatica e politiche di trasformazione digitale, la dura realtà è che gli scudi cartacei non fermano le proiettili digitali. La timeline dell'attacco - emerge un modello March 2023 - Tonga Communications Corporation (TCC) Attacco: Medusa ransomware gruppo Impatto: sistemi amministrativi compromessi, servizio clienti interrotto Causa radicale: vulnerabilità delle infrastrutture di telecomunicazioni di proprietà dello Stato June 2025 - Ministry of Health (MOH) Attacco: Gruppo INC Ransom Impatto: chiusura totale del sistema nazionale di informazione sulla salute Costo: 1 milione di dollari di richiesta di riscatto (non pagato) Conseguenza: documenti cartacei manuali in tutti e quattro gli ospedali 2025 - Tonga Power Limited (TPL) Dettagli: Incidente in corso di indagine Preoccupazione: il targeting delle infrastrutture critiche continua Le vulnerabilità tecniche - il vero problema di ingegneria Smettiamo di coprire la situazione con la retorica politica e esaminiamo le attuali carenze tecniche che hanno reso possibili questi attacchi: 1.Legacy Infrastructure esposizione Alcune delle infrastrutture critiche di Tonga si basano fortemente su sistemi obsoleti con vulnerabilità note. The Problem : Technical Reality Vulnerabilità del protocollo Remote Desktop Protocol (RDP) La forte dipendenza dalle pile di software proprietario, inclusi i sistemi non patched di Microsoft, invece di adottare un approccio sovrano con soluzioni Linux, Open Office e Open Source Insufficiente segmentazione di rete tra sistemi critici Singoli punti di fallimento in tutte le reti governative Le iniziative politiche dovrebbero essere allineate di conseguenza in modo che ciò che è sulla carta sia allineato con ciò che è installato Modernizzazione dell'infrastruttura completa con architettura zero-trust. Engineering Solution Required Inadeguata architettura di sicurezza della rete Mentre la nostra infrastruttura di rete governativa è ben progettata con la gestione del team SOC e l'indipendenza dei fornitori, la sfida sta nel monitoraggio continuo con capacità di risposta proattiva piuttosto che reattiva. The Problem : Current Strengths Operazioni, gestione e sicurezza delle reti governative gestite dal nostro team SOC utilizzando attrezzature di rete Government Core Consapevolmente progettato per essere sicuro, scalabile e privo di lock-in del venditore Uno dei due principali fornitori di telecomunicazioni fornisce il servizio di fibra ma non ha alcun controllo sulla rete governativa Possibilità di passare a fornitori alternativi di servizi in fibra : Technical Gaps to Address Miglioramento della micro-segmentazione nelle reti governative Miglioramento delle capacità di monitoraggio e rilevamento di intrusioni Implementazione di Advanced Endpoint Detection and Response (EDR) 24/7 espansione delle capacità SOC Costruisci sulla nostra solida base con una difesa approfondita, un monitoraggio in tempo reale e una risposta automatizzata, mantenendo il nostro approccio indipendente dai fornitori. Engineering Solution Required I fallimenti della protezione dei dati I dati governativi critici mancano di una corretta crittografia e di controlli di accesso. The Problem : Technical Deficiencies Dati non crittografati a riposo nelle banche dati governative Meccanismi di autenticazione deboli (accesso solo con password) Capacità di backup e recupero insufficienti Nessun sistema di prevenzione della perdita di dati (DLP) Crittografia end-to-end con moduli di sicurezza hardware e autenticazione multi-factor. Engineering Solution Required Inadeguatezza della risposta agli incidenti Quando si verificano attacchi, la nostra risposta è reattiva piuttosto che proattiva. The Problem : Operational Gaps Nessuna capacità di risposta automatica agli incidenti Dipendenza da competenze esterne (equipi australiani di cibersicurezza) Capacità forense insufficiente per l'attribuzione di attacchi Tempi di recupero lenti che portano a prolungate interruzioni del servizio 24/7 SOC con playbook automatizzati e competenze locali. Engineering Solution Required Il contesto del Pacifico - Perché le piccole isole sono obiettivi principali I criminali informatici non selezionano Tonga in modo casuale, ma rappresentano un profilo target attraente: Caratteristiche bersaglio Risorse limitate per la sicurezza informatica: piccoli e isolati team CERT con risorse limitate ma con enormi responsabilità Concentrazione delle infrastrutture critiche: sistemi centralizzati che controllano i servizi essenziali distribuiti Isolamento geografico: ritardo nella risposta agli incidenti e limitata competenza locale Vulnerabilità economica: significativa interruzione da attacchi relativamente piccoli Rush della trasformazione digitale: rapida digitalizzazione senza investimenti corrispondenti in sicurezza Analisi dei modelli regionali Gli attacchi sul Tonga riflettono una tendenza più ampia del Pacifico: Vanuatu (2022): chiusura completa del governo per oltre un mese, attacco ransomware il 6 novembre 2022 Palau (2025): Ministero della Salute compromesso dal gruppo Qilin ransomware il 17 febbraio 2025 Le nazioni insulari del Pacifico hanno bisogno di architetture specializzate di cibersicurezza progettate per le restrizioni geografiche e delle risorse. Engineering Insight Soluzioni di ingegneria - Al di là dei documenti politici Implementazione di una rete di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) : Technical Approach Nodi Blockchain alimentati da energia solare: infrastruttura di sicurezza indipendente dall'energia Computing distribuito: nessun singolo punto di fallimento tra le isole Moduli di sicurezza hardware: protezione criptografica fisica Comunicazioni di backup satellitare: connettività resiliente in caso di disastri Crea un'infrastruttura governativa impeccabile che funziona in modo indipendente anche in caso di interruzioni di energia e disastri naturali. Advantage L'architettura della rete governativa a fiducia zero : Implementation Strategy Citizen Access → API Gateway → Identity Verification → Ministry Specific Networks → Encrypted Data Storage → Immutable Audit Trail → Real-time Monitoring : Key Components Autenticazione multi-factor per tutti gli accessi Verifica continua del dispositivo e dell'utente Reti ministeriali micro-segmentate Comunicazioni interministeriali crittografate Proof-of-Authority Blockchain per i servizi governativi : Technical Benefits Finalità delle transazioni a 3 secondi: più veloce dei database tradizionali Tracce di audit immutabili: impossibile modificare i record governativi Smart Contract Automation: riduce errori umani e corruzione Consenso distribuito: è richiesta la convalida di più ministeri Rilevazione e risposta alle minacce alimentate da AI : Capabilities Analisi del traffico di rete in tempo reale Analisi delle anomalie comportamentali Contenimento automatico delle minacce Valutazione della vulnerabilità predittiva Il costo dell'inazione - Realtà economica Costi di attacco diretto Recupero attacco MOH: $ 500K + stimato in costi di rimedio Disturbo amministrativo TCC: ritardi nel servizio clienti e danni alla reputazione Australian Cybersecurity Assistance: costi di dipendenza in corso Impatto economico indiretto Disordine del sistema sanitario: costi incommensurabili per la salute pubblica L’impatto della reputazione internazionale: la fiducia degli investitori diminuita Perdita di efficienza del governo: i processi manuali sostituiscono i sistemi digitali Investimento vs. calcolo del rischio DePIN Infrastructure Investment Summary: Total CAPEX: 200mila dollari per infrastrutture di cibersicurezza globale OPEX: 100mila dollari per operazioni e manutenzione in corso Costi potenziali di attacco: $10.000.000 + USD in danni e recupero ROI Analysis: Rapporto di protezione CAPEX: 50:1 (costo potenziale di $ 10M ÷ investimento di $ 200K) Rapporto annuale di protezione OPEX: 100:1 (costi potenziali di $ 10M ÷ costi annuali di $ 100K) Total 3-Year ROI: 12.5:1 ($10M costi potenziali ÷ $800K investimento totale di 3 anni) Sfruttare le risorse governative esistenti (edilizie, Starlink, attrezzature di rete) per ridurre al minimo i costi e massimizzare la resilienza della sicurezza attraverso infrastrutture decentralizzate alimentate da energia solare. Investment Strategy Cost Optimization Through Digital Sovereignty: Utilizzo delle infrastrutture esistenti: sfruttamento delle attuali reti governative, degli edifici e delle risorse di Starlink Sicurezza a costo zero: i firewall iptables Linux sostituiscono le soluzioni proprietarie costose Agenti di intelligenza artificiale localizzati: modelli personalizzati per i modelli di minaccia dell'isola del Pacifico Sviluppo di competenze locali: riduzione della dipendenza da consulenti costosi all'estero ($ 200K+/incidente) Ecosistema open source: eliminare le tasse di licenza del software proprietario (circa 150.000 dollari all'anno) Indipendenza energetica: infrastruttura solare che riduce i costi operativi (30-50% di risparmio energetico) Recommandazioni - Ingegneria-Primo Approccio Azioni immediate (0-6 mesi) Principale priorità: Modifiche e aggiornamenti delle politiche attuali - Impegnare l'innovazione e le raccomandazioni ad allinearsi con la realtà tecnica Empowerment of Tonga CERT - Capacità migliorate in risorse umane e tecniche per diventare la nostra prima linea di difesa come in risposta proattiva piuttosto che reattiva, più per potenziare la nostra esperienza locale per gestire le nostre proprie difese piuttosto che sempre guardando all'estero a consulenti all'estero Campagne di sensibilizzazione con il potenziamento delle capacità - Migliorare le nostre competenze di sicurezza informatica e la pulizia delle risorse umane Valutazione della sicurezza di emergenza: test di penetrazione completi di tutti i sistemi critici Incident Response Team Enhancement: rafforzare le capacità locali con accordi di sostegno internazionali Isolamento dei sistemi critici: l’infrastruttura essenziale dell’aria dai sistemi che si rivolgono a Internet Formazione avanzata del personale in materia di cibersicurezza: sviluppo di competenze tecniche al di là della consapevolezza di base Implementazione a medio termine (6-18 mesi) Progetto pilota DePIN: iniziare con MEIDECC come prova di concetto Implementazione della rete Zero-Trust: implementazione in tutti i principali ministeri SOC Establishment: 24/7 monitoraggio e capacità di risposta Infrastruttura di backup: distribuita, crittografata e regolarmente testata Trasformazione a lungo termine (18-36 mesi) Ristrutturazione completa delle infrastrutture: rete governativa alimentata da DePIN Servizi governativi blockchain: immutabili, trasparenti ed efficienti Centro regionale per la cibersicurezza: Centro di cooperazione delle isole del Pacifico Sviluppo della forza lavoro della cibersicurezza: costruzione di competenze locali Aggiornamento - Consenso di ingegneria collaborativa raggiunto Dopo discussioni produttive con i colleghi di cybersecurity in tutto il governo, siamo giunti al consenso con la conclusione che la nostra più grande forza è ancora il nostro legame più debole, cioè l'aspetto umano. Le aree di miglioramento raccomandate: Beyond Training: Aggiungere la gestione automatizzata dei patch e il monitoraggio del comportamento Implementazione di sistemi di verifica continua degli utenti Network Segmentation: Considera la micro-segmentazione all'interno dei ministeri Implementare l'architettura interna di fiducia zero SOC Capabilities: Caccia alle minacce 24/7 e risposta automatizzata agli incidenti Integrazione proattiva delle minacce di intelligence Power and Backup Connectivity: Microgrid solari indipendenti Opzioni di backup satellitare per scenari di interruzione totale Il percorso di implementazione del DEPIN L'approccio indipendente dal fornitore si allinea perfettamente con il MEIDECC DSS e il Performance Indicator Dashboard. Questo dimostrerà come l'infrastruttura distribuita può fornire resilienza e indipendenza dalle tradizionali dipendenze dal fornitore. Looking ahead: Siamo passando da "sicurezza adeguata" a "sicurezza resiliente", che è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno dato gli attacchi mirati che abbiamo sperimentato. L'approccio scalabile del governo ci mette in una grande posizione per il lancio dell'infrastruttura DePIN. Conclusione: Ingegneria La nostra sovranità digitale I tre principali attacchi informatici su Tonga hanno rivelato una verità fondamentale: la nostra più grande forza, cioè il nostro aspetto umano è anche il nostro legame più debole della cibersicurezza. : The engineering reality is now clear I fattori umani rimangono la nostra vulnerabilità principale L'infrastruttura DePIN può fornire resilienza tecnica indipendente dall'errore umano La nostra architettura indipendente dal fornitore ci posiziona per una implementazione avanzata Abbiamo il consenso di squadra necessario per il cambiamento trasformativo : The collaborative path forward Implementare sistemi automatizzati per ridurre l'impatto degli errori umani Implementazione dell'infrastruttura DePIN a partire da MEIDECC Costruire reti governative resilienti e indipendenti dal punto di vista energetico Creare il modello di sovranità digitale più sicuro del Pacifico Mentre ingegneri e tecnici lavorano insieme, abbiamo l’opportunità di trasformare questa crisi nell’infrastruttura governativa più innovativa del Pacifico.Il modello DePIN dimostrerà che le piccole nazioni insulari possono raggiungere sia la sovranità digitale che la resilienza della cibersicurezza. La domanda non è se possiamo permetterci di implementare queste soluzioni, ma se possiamo permetterci di non guidare questa trasformazione. Significa che la nostra eredità include sia le nostre isole che la nostra responsabilità di proteggerle nell’era digitale. “Come si fa a chiudere il topo” Riferimenti CERT Tonga Ransomware Advisory (febbraio 2023) CERT Tonga INC Ransomware Advisory (giugno 2025) Il record: Cyberattacco al Ministero della Salute del Tonga (giugno 2025) Cyber Daily: Analisi degli attacchi di riscatto INC (giugno 2025) Il record: attacco alla Tonga Communications Corporation (marzo 2023) NPR: Cyberattacco del governo di Vanuatu (dicembre 2022) Il diplomatico: analisi del cyberattacco di Vanuatu (dicembre 2022) Il record: Palau Ministry of Health Ransomware (Marzo 2025) Asia Pacific Report: Tonga Cybersecurity Expert Analysis (Giugno 2025) HackerNoon: Soluzioni DePIN per Tonga (Giugno 2025) CSIDB: Tonga Health System Cyberattack Database Ingresso Quadro di trasformazione digitale del governo di Tonga